Zanichelli editore S.p.A.

 

 

  

PROGETTO DEFINITIVO

 

Realizzazione della nuova sede

 

in Napoli, Via delle Repubbliche Marinare n. 109

 

 

 

PRESENTAZIONE DEL PROGETTO

La società Zanichelli editore S.P.A. ha immaginato di realizzare la nuova sede a Napoli, in Via delle Repubbliche Marinare, negli immobili esistenti che si fonderanno e restaureranno a tale scopo; il presente progetto è stato redatto dallo studio tecnico Marvitek dell’ing. Carmine Testa, che per tale commessa si è avvalso dell’ingegnere Martina Masi e degli architetti Angelica Abbruzzese e Luca Modestino; di seguito si illustreranno le scelte progettuali che caratterizzeranno la nuova sede.

Gli immobili oggetto del presente intervento di restyling e recupero sono parte di un unico capannone che sorge in un complesso industriale – con ampie aree scoperte e differenti edifici - che nel tempo ha ospitato diverse aziende ed attività, fino ad assumere l’attuale prevalente destinazione a servizi.

L’edificio di cui fanno parte gli immobili che ospiteranno gli uffici ed i depositi della Zanichelli editore S.P.A. è un edificio con struttura in cemento armato e profilati di acciaio, che si articola in tre blocchi simili adiacenti: gli attuali subalterni che comporranno il futuro unico immobile della Zanichelli, a seguito della fusione prevista con pratica edilizia, occupano un po’ meno della metà della superficie complessiva di questo stabile, come si può vedere dalla foto aerea che segue e dalle planimetrie allegate.

 

L’area in cui è collocata la nuova sede si trova nella zona orientale di Napoli, precisamente nel quartiere Barra, in un’area che urbanisticamente sta transitando dalla storica generale destinazione manifatturiera ed industriale – l’intera municipalità era caratterizzata dalla presenza di industrie pesanti e di trasformazione di idrocarburi - verso attività di servizi e formazione, agevolata dalla posizione strategica di vicinanza all’uscita dell’autostrada, come pure alla stazione centrale, all’aeroporto ed al porto industriale di Napoli.

Planimetria generale

Dalla planimetria generale si evince che si accederà dall’ingresso carrabile comune, posto su Via delle Repubbliche Marinare, ad un’area scoperta di proprietà della Zanichelli e da questa all’ingresso agli uffici (in rosso) posti sulla facciata principale ed agli ingressi dei depositi (in blu) collocati sulla facciata laterale.

 

 

                                     

Immagini della facciata principale, con l’ingresso agli uffici     

             

                         

Immagini della facciata laterale, con gli ingressi ai depositi

    

Vista generale delle facciate – stato di fatto

 

Vista generale delle facciate – progetto

Data la configurazione interna progettata per gli uffici, saranno realizzate delle finestre sulle facciate principale e laterale, come visibile nel grafico che precede, per garantire agli ambienti interni le condizioni di salubrità e comfort necessarie, con gli opportuni rapporti aeroilluminanti.

Per il resto, l'impronta del progetto per il recupero delle facciate e delle aree esterne sarà essenziale, ritenendo di dover impiegare le risorse necessarie alla trasformazione degli spazi soprattutto alle aree interne; saranno, comunque, realizzati interventi di tinteggiatura complessiva delle facciate, di potenziamento della illuminazione esterna e di rifacimento della pavimentazione e della ringhiera all’ingresso degli uffici.

Attualmente, lo spazio interno che ospiterà gli uffici ed i depositi si articola tra un volume che si sviluppa su due livelli (al piano terra diviso in vari locali, al piano primo con open space), di circa 230 m² ciascuno - attualmente occupato da ambienti di esposizione commerciale, uffici e servizi - ed altri tre grandi locali con destinazione depositi, parzialmente soppalcati, con una superficie complessiva di circa 955 m², che porta ad un’area totale dell’immobile che deriverà dalla fusione di circa 1.415 m² escluse le aree esterne.

Di seguito, l’articolazione delle aree degli immobili, con l’indicazione delle funzioni  attuali e le relative superfici.

 

Planimetria schematica delle funzioni al piano terra - stato di fatto

 

Planimetria schematica delle funzioni al primo piano - stato di fatto

 

Immagini dell’attuale situazione delle aree: uffici e depositi

 

Per l'interno, si è deciso di riutilizzare le aree in maniera simile all’attuale, mantenendo le attività terziarie ed i servizi nel volume su due livelli, e di collegare i depositi, per garantire le superfici richieste, ampliandole rispetto all’attuale sede di Agnano, per sfruttare al meglio le potenzialità del nuovo edificio.

Oltre a questo, si aggiungerà un ascensore/montacarichi per collegare i due livelli, garantendo la piena accessibilità per persone e merci; inoltre, si creerà un accesso ed uno spazio separati dagli uffici e dai depositi, destinato all’accoglienza dei librai ed alla relative attività, mentre gli uffici resteranno destinati al lavoro ordinario ed all’accoglienza degli insegnanti.

Pertanto, nel volume uffici si interverrà essenzialmente al piano terra, rimuovendo le attuali divisioni, per ottenere uno spazio mirato alle attività da svolgersi, con uffici singoli e doppi e con servizi (hall di accoglienza, area relax/mensa e bagni per visitatori e dipendenti). Una particolare attenzione è stata volta all’accessibilità totale, anche per le persone con disabilità, che vede un accesso ed un locale WC dedicati, oltre all’ascensore sopra citato.

Gli ambienti, come si vedrà in seguito, saranno caratterizzati da pareti modulari trasparenti e semitrasparenti, per garantire una discreta illuminazione naturale anche in ambienti quali corridoi ed uffici doppi sprovvisti di finestre dirette; per questi ultimi uffici si è scelta tale collocazione essendo previsto che gli stessi siano impegnati in maniera discontinua e non con presenza quotidiana dei lavoratori: riceveranno comunque luce indiretta per quanto possibile attraverso le pareti modulari, oltre alla luce artificiale ed avranno un sistema di ricambio d’aria forzata, per renderli utilizzabili e confortevoli. Data la morfologia dell’immobile, a confronto con le esigenze ed il numero di lavoratori impiegati previsti, si è ritenuto che questa fosse la soluzione progettuale ottimale.

Sono anche previste nuove finiture (pavimenti, controsoffitti, corpi illuminanti) ed arredi, dal design gradevole e moderno, per adeguare gli spazi e sottolineare maggiormente la nuova configurazione dello spazio uffici.

 

Planimetria schematica delle funzioni al piano terra - progetto

     

 

 

Planimetria schematica delle funzioni al piano primo - progetto

 

Planimetria uffici con controsoffitti e illuminazione al piano terra - progetto

   

Planimetria uffici con destinazioni ed arredi al piano terra - progetto

 

   

    

           Simulazioni foto realistiche del progetto definitivo     

                                                   

 

Simulazioni foto realistiche del progetto definitivo

 

 

 

DESCRIZIONE DEGLI INTERVENTI

Si può riassumere l’intero progetto in tre temi principali:

·         Interventi Architettonici e Lavori edili

·         Impianti

·         Attrezzature e Materiali di Arredo per uffici, servizi e depositi

Si illustrano gli interventi principali che riguarderanno la nuova sede di Zanichelli editore S.p.A.:

INTERVENTI ARCHITETTONICI E LAVORI EDILI

o   Pavimentazione per uffici e locali di servizio

o   Installazione di controsoffitto tecnico e decorativo (corridoi) e controsoffitto standard negli altri locali

o   Installazione pareti modulari interne, con porte dedicate

o   Realizzazione servizi igienici e spogliatoi con docce per i dipendenti

o   Realizzazione servizi igienici visitatori

o   Opere di abbattimento barriere architettoniche (compreso servizio igienico per persone diversamente abili)

o   Sistemazione zone esterne dell’ingresso

 

IMPIANTI

o   Impianti elettrici,

-          Impianto elettrico generale e speciali

-          Impianto di illuminazione interna (ordinaria e di sicurezza)

-          Impianto di rivelazione fumi

-          Impianto diffusione sonora

o   Impianti Meccanici

-          Impianto di estrazione servizi igienici e area relax

-          Impianto di condizionamento degli uffici

-          Impianto per ricambi d’aria negli ambienti sprovvisti di finestre

o   Impianto di carico e scarico acque area relax e servizi igienici

 

ATTREZZATURE E MATERIALI DI ARREDO

o   Nuovi arredi per uffici, servizi e depositi

DETTAGLIO DEGLI ELEMENTI PIÙ CARATTERIZZANTI

Di seguito gli elementi più significativi che caratterizzano le sistemazioni interne:

o   Impianto di illuminazione interna

La realizzazione a regola d’arte degli impianti di illuminazione interna, sarà apprezzabile visivamente grazie ai nuovi corpi illuminanti proposti alla Committenza ed integrati nello styling nel progetto architettonico.

  

  

                

 

 

                    
   

La scelta dei corpi illuminanti, di cui le immagini sopra riportate restituiscono il modello di estetica di riferimento, comprende differenti tipologie e modelli.

La scelta dei corpi illuminanti è ricaduta sui moderni sistemi LED dimmerabili e regolabili in colorazione, così da consentire il perfetto confort visivo e rendere gli ambienti, disimpegni e aree relax gradevoli e rilassanti. I corpi illuminanti saranno a LED, dunque a consumo ridotto e di più lunga durata. Non viene tradito il concetto di ATTENZIONE PER L’AMBIENTE, uno dei princìpi ispiratori della realizzazione del progetto.

o   Impianto per ricambi d’aria negli ambienti sprovvisti di finestre

I pochi ambienti privi di finestre avranno un impianto di ricambio d’aria forzata, per garantire l’opportuna ventilazione agli uffici ed agli ambienti di servizio, a garanzia delle condizioni ottimali di lavoro. Come gli altri, anche questo impianto sarà celato da elementi architettonici, pur mantenendo la piena manutenibilità.

o   Impianto di condizionamento degli uffici

Per il condizionamento degli uffici, si procederà alla realizzazione dell’impianto, con le opportune tubazioni e terminali per la diffusione dell’aria in ambiente; la scelta sulla tipologia di elementi per l’aria condizionata è stata studiata dagli architetti e gli ingegneri per ottenere il miglior rendimento, ma non in contrasto con i modelli estetici del concept proposto: pertanto si propongono elementi incassati nelle murature.

Le realizzazioni saranno assolutamente in linea con i concetti di efficientamento energetico. Tali concetti sono stati posti alla base delle scelte progettuali del nuovo impianto, che avrà apparecchiature per la produzione e la distribuzione dei fluidi vettori e aeraulici, munite delle più avanzate tecnologie di controllo e gestione dei sistemi e dei consumi, con programmazione da remoto.

 

(immagine esemplificativa)

o   Impianto di Diffusione sonora

L’impianto di diffusione sonora consentirà l’ascolto di musica di sottofondo e la trasmissione di comunicazioni di servizio, con elementi discreti e ben celati nelle architetture.

o   Infissi

Si è deciso di installare infissi in alluminio, disposti sulle pareti affacciate sull’esterno. Essi saranno a taglio termico e con vetri atermici, in grado cioè di ridurre la dispersione del calore e migliorare il comfort per gli utenti.

 

(immagine esemplificativa: i nuovi infissi saranno realizzati su misura)

 

o   Pavimentazione uffici

La pavimentazione di tutti gli ambienti sarà della stessa tipologia e dimensione delle lastre, per dare un’omogenea sensazione di ampiezza e per garantire caratteristiche che rispettino i requisiti previsti dalle norme per i luoghi di lavoro.

 

 

o   Controsoffitto

 

 

Assieme ai soffitti in cartongesso - scelti per massimizzare gli ambienti uffici a maggiore permanenza dei lavoratori – si è scelto per i corridoi un controsoffitto in doghe di alluminio, che unisce al risultato estetico di leggerezza ed aspetto essenziale la funzionalità: gli elementi illuminanti verranno integrati all’interno.

 

o   Pareti modulari e arredi

Le pareti modulari trasparenti e semitrasparenti conferiscono agli ambienti luminosità diffusa, pur mantenendoli separati e definiti, consentendo che le attività lavorative mantengano caratteristiche di comfort e riservatezza: il concetto di lavorare assieme ma con la tranquillità e la concentrazione del ingolo garantita.

 

Pareti divisorie Newall - modello time

 

 

 

Gli arredi scelti per gli uffici uniscono comodità ad efficienza; quelli per la hall e gli altri spazi destinati ad i visitatori, un design moderno e colorato, per un’accoglienza che restituisca l’atmosfera di un ambiente dinamico ed allo stesso tempo piacevole e inclusivo.

Si è scelto per gli ambienti pannelli triangolari fonoassorbenti, atti a ridurre riflessione del suono sulle pareti

 

 

 

PRINCIPI ISPIRATORI

Oltre il principio di ATTENZIONE ALL’AMBIENTE, di cui si è già fatta menzione nei paragrafi precedenti, nella realizzazione che riguarda il sito in oggetto, ci si è basati su altri valori, che si presuppone saranno di gradimento della Committenza:

o   Accessibilità

o   Privacy e concentrazione

o   Manutenibilità

o   Luminosità

o   Efficientamento energetico

o   Rumore attenuato

o   Leggera ventilazione

o   Collegamenti interni e passaggi comodi

o   Ampia visibilità di ogni spazio

o   Spazio per pranzare e relax

o   Ambiente distensivo e piacevole

o   Pulibilità

 

    

Chi siamo

Conosci il nostro team.

Attività

Scopri le nostre attività!

Progettiamo l'efficienza!

HEART La nuova ESCo su misura per te!

Contatti

Per saperne di più...

Friday, 08 Dicembre 2023
All Rights Reserved  Testa's Engineering Management Service P.IVA 03841981214